Solfiti sono un conservante aggiunto nel vino

Solfiti sono un conservante aggiunto nel vino

Quelle parole “Contiene solfiti” sul fondo di un’etichetta spesso suscitano preoccupazione. Cosa sono i solfiti nel vino? E mi fanno male?

L’accordo con i solfiti nel vino

Gli Stati Uniti sono uno dei pochi paesi (insieme all’Australia) che richiedono bottiglie per etichettare il contenuto di solfito. Quindi cosa dà? Quanto c’è e come ti influenzano? Andiamo al fondo dei solfiti nel vino.

I solfiti nel vino fanno male?

Non per la maggior parte delle persone. I solfiti non sono la causa del mal di testa da vino rosso. Ci sono, tuttavia, alcune notevoli eccezioni a questa regola:

Nel complesso, lo zolfo è prevalente negli alimenti trasformati e quindi è in aumento come preoccupazione per i problemi di salute (dalle emicranie al gonfiore del corpo).

I solfiti nel vino sono in gran quantità?

Sorprendentemente, i solfiti nel vino sono sorprendentemente inferiori a molti alimenti trasformati.

Quanto zolfo c’è nel vino?

Il vino varia da circa 5 mg/L (5 parti per milione) a circa 200 mg/L. Un vino rosso secco ben fatto ha tipicamente circa 50 mg/l di solfiti.

  • I vini con acidità più bassa hanno bisogno di più solfiti rispetto ai vini con acidità più alta. A pH 3,6 e oltre, i vini sono molto meno stabili e i solfiti sono necessari per la conservabilità.
  • I vini con più colore (cioè i vini rossi) tendono ad aver bisogno di meno solfiti rispetto ai vini chiari (cioè i vini bianchi). Un tipico vino bianco secco può avere circa 100 mg/L mentre un tipico vino rosso secco avrà circa 50-75 mg/L.
  • I vini con un contenuto di zucchero più elevato tendono ad aver bisogno di più solfiti per prevenire la fermentazione secondaria dello zucchero rimanente.
  • I vini più caldi rilasciano composti solforati liberi (il cattivo odore di zolfo) e possono essere “fissati” travasando e raffreddando il vino.

Perché ci sono solfiti nel vino?

Molto semplicemente, i solfiti aiutano a preservare il vino e rallentano le reazioni chimiche, che fanno andare a male un vino. (Hai mai aperto una bottiglia di vino e il giorno dopo è andata a male?)

Il processo di utilizzo dei solfiti nel vino esiste fin dall’antica Roma. In epoca romana, i viticoltori bruciavano candele fatte di zolfo in contenitori di vino vuoti (chiamati Anfora) per evitare che i vini si trasformassero in aceto.

Lo zolfo iniziò ad essere utilizzato nella vinificazione (invece di pulire le botti di vino) all’inizio del 1900 per fermare la crescita di batteri e altri lieviti.

Posso sentire l’odore di solfiti nel vino?

Sebbene i composti dello zolfo siano in qualche modo estranei ai solfiti, è stato notato che i degustatori sensibili sentono l’odore dei composti dello zolfo nel vino. I composti di zolfo nel vino chiamati tioli variano in sapore da odori di agrumi a odori di uova cotte.

La cosa interessante è che più caldo è il vino, più zolfo molecolare rilascia. Questo è il motivo per cui alcuni vini hanno un cattivo aroma di uova cotte quando li apri. Puoi risolvere questo problema travasando il vino e raffreddandolo per circa 15-30 minuti.

Dovrei essere preoccupato per i solfiti nel vino?

Se hai una sensibilità ai solfiti in alimenti come patatine fritte, salumi, formaggi e zuppa in scatola, dovresti provare a vini senza solfiti. Oppure, elimina il vino (soprattutto se stai facendo una dieta di eliminazione). Fortunatamente, molti vini naturali non utilizzano solfiti nella lavorazione. Questi vini possono avere un sapore molto diverso da quello a cui sei abituato, ma alcuni sono fantastici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *