Cosa sono i tannini del vino

Cosa sono i tannini del vino?

La maggior parte di noi ha almeno sentito parlare del tannino del vino. Ma cos’è esattamente? E come influisce sulla nostra percezione del vino?

Che cosa sono i tannini del vino?

Il tannino è un polifenolo naturale che si trova nelle piante, nei semi, nella corteccia, nel legno, nelle foglie e nelle bucce dei frutti.

I polifenoli sono macromolecole costituite da fenoli: complessi legami di ossigeno e molecole di idrogeno.

Il termine “tannino” deriva dall’antica parola latina per conciatore e si riferisce all’uso della corteccia degli alberi per conciare le pelli.

Che sapore hanno i tannini del vino?

Il tannino nel vino aggiunge sia amaro e astringenza, sia complessità. Si trova più comunemente nel vino rosso, anche se alcuni vini bianchi hanno anche il tannino (dall’invecchiamento in botti di legno o dalla fermentazione sulle bucce).

Hai bisogno di un esempio? Metti una bustina di tè bagnata sulla lingua. Il 50% del peso secco delle foglie delle piante è puro tannino.

Altri alimenti con tannino

  • Foglie di tè
  • Noci, mandorle e altra frutta a guscio intera (con la buccia)
  • Cioccolato fondente
  • Cannella, chiodi di garofano e altre spezie intere
  • Melograni, uva e bacche di Açaí

I tannini del vino fanno male?

No: in effetti, i tannini del vino probabilmente fanno bene alla salute.

Esiste in realtà uno studio sugli effetti del tannino del vino e del tè e sull’ossidazione nel corpo. Nei test, il tannino del vino resiste all’ossidazione mentre il tannino del tè no. In altre parole, è un antiossidante.

E le emicranie? La giuria è ancora fuori sulla connessione tra tannino ed emicrania. Per rimuoverli dalla tua dieta, dovresti smettere di consumare cioccolato, noci, succo di mela, tè, melograno e vino.

Mentre i vini con tannino pronunciato possono sembrare aspri e astringenti da soli, possono essere i migliori partner possibili per determinati alimenti e sono un ingrediente chiave per la capacità di un vino di invecchiare bene.

Qual è il vino con più tannini?

I vini rossi hanno più tannini dei vini bianchi, ma non tutti i vini rossi sono uguali. Ecco alcuni esempi di vini rossi ad alto contenuto di tannini:

  • Tannat: L’uva più coltivata dell’Uruguay, Tannat è nota per avere alcuni dei più alti polifenoli di tutti i vini rossi.
  • Sagrantino: Tesoro raro dell’Italia centrale, il Sagrantino si distingue testa a testa con Tannat con il suo estremo contenuto di tannino.
  • Petite Sirah: Originariamente francese, Petite Sirah e i suoi potenti sapori si trovano ora ampiamente in California.
  • Nebbiolo: Una delle uve più leggendarie d’Italia, il Nebbiolo vanta un alto contenuto di tannini e amarezza pur avendo un naso delicato.
  • Cabernet Sauvignon: Questo lo conosci. L’uva più coltivata al mondo è nota per i tannini vellutati e l’alto potenziale di invecchiamento.
  • Petit Verdot: meglio conosciuta come una delle uve rosse da taglio di Bordeaux, Petit Verdot offre un senso floreale e morbido del tannino.
  • Monastrell: popolare in Spagna e Francia, Monastrell (alias Mourvèdre) ha un senso di tannino affumicato e audace.
    È utile ricordare che lo stile di vinificazione influisce notevolmente sulla quantità di tannino presente in un vino. In generale, i vini ad alta produzione sono volutamente creati per avere tannini più rotondi e morbidi al tatto.

Abbinare un vino ad alto contenuto di tannino con i cibi

L’astringenza del tannino è un partner perfetto per cibi ricchi e grassi.

Ad esempio, il tannino taglia l’intensa proteina carnosa di una bistecca marmorizzata stagionata a secco, permettendo ai sapori più sottili sia del vino che del cibo di emergere. Le molecole di tannino in realtà si legano alle proteine ​​e ad altri composti organici nel cibo e li raschiano dalla lingua.

Quale vino rosso non ha tannini?

Il processo stesso di produzione del vino rosso significa che tutti hanno tannini. Se è rosso, ci sono i tannini: punto.

Infatti i tannini ci sono anche nel vino bianco! Tuttavia, poiché la maggior parte dei vini bianchi viene immediatamente pressata anziché macerata, la quantità di tannino dalle bucce e dai semi è generalmente piuttosto bassa.

In che modo i tannini aiutano a bilanciare il vino?

Quando si tratta di trovare i migliori vini, la maggior parte degli esperti ti dirà che la chiave sta nell’equilibrio, essenzialmente, le qualità chiave del vino che si completano a vicenda senza soluzione di continuità. Il tannino (che aiuta anche a dare struttura al vino) è una di quelle qualità chiave, insieme all’acidità, all’alcol e alla frutta.

I tannini aiutano i vini a invecchiare bene

Nonostante la scioccante astringenza che i vini ad alto tannino hanno quando sono giovani, è uno dei tratti chiave che permette ai vini rossi di invecchiare bene per decenni.

Nel tempo, quei tannini grandi e amari si polimerizzeranno, creando lunghe catene l’uno con l’altro, facendoli sentire più lisci e meno duri.

È uno dei motivi principali per cui un vino giovane e potente come il Brunello di Montalcino viene spesso invecchiato fino a 10 anni prima di essere aperto.

Certo, alcune persone apprezzano davvero tutta quell’amarezza! Ma per i collezionisti, un vino ben invecchiato con tannini pesanti vale oro (a volte letteralmente).

3 commenti su “Cosa sono i tannini del vino?”

  1. Pingback: Guida al vino Tempranillo - Online-wine.it

  2. Pingback: 4 caratteristiche dei vini che invecchiano bene - Online-wine.it

  3. Pingback: Merlot - Online-wine.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *