Chenin Blanc

Chenin Blanc

Quando pensiamo ai vini sudafricani, i vini bianchi corposi sono i primi a venirci in mente. In particolare, pensiamo allo Chenin Blanc e a tutte le regioni dedicate alla sua produzione. I vini di questo vitigno hanno un’elevata acidità e un corpo medio-leggero. Lo Chenin Blanc è una delle uve più versatili, con sapori di pera, mela ed erbe aromatiche.

Da dove viene lo Chenin Blanc?

Sebbene questo vitigno sia di origine francese, lo Chenin Blanc è diventato famoso in Sudafrica. L’elenco degli altri Paesi del Nuovo Mondo che hanno seguito la tendenza a coltivare lo Chenin Blanc comprende Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Messico. Questi paesi fanno buon uso dei loro climi caldi per rivelare il pieno potenziale di quest’uva e regalarci i meravigliosi vini che sono già diventati classici nel mondo del vino.

Una storia interessante sullo Chenin Blanc

Lo Chenin Blanc non è imparentato con il Verdejo e l’Albillo, ma è stato scambiato con queste uve per molto tempo. Lo Chenin Blanc è nato nella regione dell’Anjou, nella Valle della Loira, alla fine del XV secolo e già nel XVI secolo divenne una delle uve più importanti della Loira.

Caratteristiche dell’uva Chenin Blanc

Questo vitigno fiorisce presto e matura tardivamente. È abbastanza resistente alla siccità, ma è molto sensibile alle basse temperature primaverili. Il clima e il terreno influenzano notevolmente lo stile del vino. Da un lato, i terreni argillosi sono favorevoli ai vini da dessert, dall’altro, i terreni ben drenati e con molta sabbia danno vini più leggeri. In breve, indipendentemente dal terreno in cui cresce la vite, questa deve essere accompagnata dal clima giusto per la sua crescita.

Vini di Chenin Blanc

Lo Chenin Blanc può essere utilizzato per la produzione di diversi vini, da quelli secchi e fruttati a quelli spumanti come quelli del Crémant de Loire d’Anjou, Saumur e Touraine, le regioni che si basano maggiormente su quest’uva. Lo Chenin Blanc viene spesso assemblato con Chardonnay e Torrontés per creare vini più leggeri. E che dire dei vini dolci come i Quarts de Chaume e i Bonneaux? Sono sicuramente un piacere puro!

Cosa abbinare allo Chenin Blanc?

Lo Chenin Blanc è quel tipo di vino che si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di cibo. Insalate, pollo o pesce sono la combinazione perfetta con i vini più leggeri e secchi. I cibi speziati, come quelli asiatici, dovrebbero essere accompagnati da vini Chenin Blanc leggermente più dolci.

Domande frequenti sullo Chenin Blanc

Qual è la differenza tra Chenin Blanc e Sauvignon Blanc?

Lo Chenin Blanc e il Sauvignon Blanc sono due diversi vitigni bianchi originari della Francia. Hanno molto in comune: entrambi possono produrre vini secchi e dolci, ma sono caratterizzati da un’elevata acidità. È possibile distinguerli al palato: Il Sauvignon Blanc ha più note agrumate (pompelmo) e tropicali (pesca), mentre lo Chenin Blanc ha più note di frutta verde (mela, pera, mela cotogna) e miele.

Che sapore ha il vino Chenin Blanc?

Lo Chenin Blanc può produrre vini secchi e dolci, fermi e frizzanti. Nei vini secchi si possono trovare miele, pera, mela, camomilla, mentre nei vini dolci lo Chenin Blanc presenta più marmelata, butterscotch e vaniglia.

Lo Chenin Blanc è aromatico?

Sì, lo Chenin Blanc è spesso citato come uno dei vini classici più aromatici.

Lo Chenin Blanc è secco o dolce?

L’uva Chenin Blanc viene utilizzata per la produzione di vini dolci e secchi.

Lo Chenin Blanc è uno Chardonnay?

No, lo Chardonnay e lo Chenin Blanc sono due diversi vitigni bianchi francesi. I vini Chardonnay hanno di solito un’alcolicità maggiore ma un’acidità minore rispetto ai vini Chenin Blanc.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *