Gli Abbinamenti hamburger e vino offrono un’esperienza culinaria unica.
Un delizioso bicchiere di succo d’uva può davvero sbaragliare la birra per sedersi accanto a un succoso hamburger? Pensiamo di sì. Consentici di riflettere su alcune logiche di abbinamento hamburger e vino.
Alcuni potrebbero obiettare che questi due classici culinari non sono nella stessa classe: cibo di strada contro raffinatezza. Se ci credi, non stai prestando attenzione a quanto siano versatili questi due prodotti, sei nel posto giusto.
Quindi, abbiamo pensato che fosse opportuno mettere in pratica le nostre abilità di abbinamento del vino e trovare alcuni ottimi consigli sui vini per 4 ricette classiche di hamburger: normale, cheddar, funghi e svizzero e formaggio con pancetta al barbecue.
Ecco la lista di abbinamenti hamburger e vino che abbiamo scelto per te.
Indice dei contenuti
Ottimo hamburger e abbinamenti di vino
Hamburger perfetto
Sai quello, è l’hamburger con lattuga, pomodoro e cipolla che non ha bisogno di formaggio per essere un capolavoro in ogni singolo boccone. La sottile perfezione è il nome del gioco e questa classica ricetta di hamburger è la prova definitiva della qualità dell’hamburger.
- Lambrusco Amabile “Amabile” è una versione leggermente dolce del Lambrusco
- Garnacha spagnola (AKA Grenache) trovata nelle regioni vinicole settentrionali della Spagna
- Cannonau di Sardegna (AKA Grenache) Uno stile affumicato e una grande scoperta di vini della Sardegna
- Ruby Port on the Rocks Uno dei nostri cocktail Port preferiti di tutti i tempi
- Sangria semplice È meglio quando fai la tua sangria.
Perché funziona: tradizionalmente, questo hamburger richiede Coca Cola o Root Beer, quindi scegliere vini con un elemento di dolce-amaro rende omaggio al classico abbinamento brown soda. È interessante notare che i vini sopra elencati (come preparati) hanno tutti sostanzialmente meno zucchero di una lattina di coca cola.
Cheeseburger classico
Un hamburger perfetto (come quello descritto sopra) con l’aggiunta di una fetta di formaggio cheddar, che aggiunge sapore e cremosità al profilo complessivo.
- Crianza o Reserva Rioja
- Chianti Classico o Montalcino Rosso
- Montepulciano d’Abruzzo
- Coonawarra Cabernet
- Cabernet sudafricano
Perché funziona: i cheeseburger sono spesso abbinati in modo classico al tè freddo zuccherato, e il motivo per cui il tè freddo funziona così bene è che il suo tannino agisce come un detergente per il palato, pulendo dopo la collosità del formaggio. I vini di cui sopra presentano anche un tannino più alto. Inoltre, hanno sapori più salati (pomodoro, peperone arrosto, ribes nero, cuoio essiccato), che completeranno meglio la combinazione di formaggio cheddar e carne macinata. Puoi migliorare questo abbinamento aggiungendo un pezzo di peperone rosso arrostito nel tuo hamburger!
Hamburger svizzero ai funghi
Questo gustoso hamburger in stile offre ricchi sapori umami di funghi grigliati (di solito con sale e pepe) e una fetta di formaggio svizzero burroso e ricco di noci.
- Merlot dal clima fresco tra cui New York, Nuova Zelanda, Canada e Svizzera
- Bordeaux Riva Destra Queste sono le miscele di Bordeaux a predominanza Merlot… stupore.
- Langhe Nebbiolo o Roero Il rosso italiano dal colore chiaro ma dal gusto massiccio.
- Washington Merlot Carichi di frutta rossa e ampia acidità.
Cheeseburger con pancetta alla griglia
Per gli amanti del brivido tra noi, questo hamburger è l’equivalente della tuta alare per via dell’intensità del sapore che si sprigiona in ogni boccone (puoi anche morire per esagerare… ma molto più lentamente). Questa sarebbe la sacra bomba a mano degli hamburger.
- Lodi Zinfandel Smoky smoky Lodi è super sottovalutato.
- Aussie Shiraz / Paso Robles Syrah Paso Robles e South Australia producono il Syrah più audace del mondo.
- Syrah francese Uno stile erbaceo e leggero di Syrah del nord del Rodano.
- Petite Sirah (AKA Durif) è una delle preferite dagli americani.
- Mourvèdre (AKA Monastrell) Vini rossi profondi, ricchi, pepati e un po’ carnosi della Spagna e della Francia meridionale.
- Aglianico L’Aglianico parla di vini affumicati, coriacei, italiani…
Ultima parola sugli abbinamenti hamburger e vino
Nella ricerca di questo articolo, sono diventato ossessionato dal modo corretto di costruire un hamburger. Ho sempre pensato che la regola fosse “lattuga sotto e carne sopra”. Aveva senso; stai essenzialmente sostenendo l’idea della carne sopra e usando la lattuga come un modo per impedire al pane di diventare molliccio. A nessuno piacciono i pantaloni molli.
Ovviamente, quando cerchi la risposta online, ci sono un sacco di immagini che mettono la carne in fondo alla pila.
Cosa ne pensi dei nostri abbinamenti hamburger e vino? Carne sotto, lattuga sopra o viceversa? Abbiamo qualche esperto di hamburger là fuori? Dicci nei commenti cosa ne pensi.