Amarone della Valpolicella
Raccontare il vino amarone è ambizioso e ci costringe ad immergerci pienamente in un territorio unico, quello della valpolicella, ricco di storia e tradizione. Ottenuto dall’appassimento delle uve conservate in fruttai per 100/120 giorni. Questo processo ha l'obiettivo di portare a termine la fermentazione degli zuccheri e gli permette di essere uno dei vini più longevi fra i grandi vini italiani.



La zona di produzione dell'amarone comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, de est a ovest. La resa massima delle uve non deve superare i 120 quintali per ettaro di vigneto a coltura specializzata, e la resa in vino non deve essere superiore al 70%. Le uve destinate alla vinificazione del Valpolicella devono assicurare una gradazione alcolica minima complessiva naturale di 10°. L'appassimento e la vinificazione dell' Amarone e del Recioto devono avvenire nella zona di produzione.
Oltre alla denominazione d'origine Valpolicella, è riservato l'uso della specificazione geografica "Valpantena" al prodotto ottenuto nei vigneti di tale zona.
L'uso della denominazione "Classico" è riservato alla zona geografica Valpantena che comprende i comuni di Negrar, Marano, Fumane, S.Ambrogio, S.Pietro in Cariano.
LE UVE
L' Amarone della Valpolicella nasce da vitigni:
Corvina veronese (Cruina o Corvina) 40 - 70%,
Rondinella 20 - 40%,
Molinara 5 - 25%.
Possono inoltre concorrere alla produzione uve provenienti dai vitigni Rossignola, Negrara, Trentina, Barbera e Sangiovese, da sole o congiuntamente fino a un massimo del 15% e inoltre il 5% di vitigni autorizzati in provincia di Verona.
Corvina: utilizzata nella produzione dell' amarone della valpolicella per il 40/70% Rondinella: utilizzata nella produzione dell' amarone della valpolicella per il 20/40%
Corvina veronese Rondinella
CARATTERISTICHE DELL'AMARONE DELLA VALPOLICELLA
Ha colore rosso molto intenso con note granate, e profumo che ricorda le frutta passita, il tabacco e le spezie, grazie alle muffe nobili createsi nel corso dell’appassimento. Il sapore è fortemente fruttato, di spiccata fragranza , asciutto ma di molta morbidezza, con corpo pieno, caldo-corroborante e vigoroso; ha personalità forte e può superare i vent’anni di conservazione.
Colore: rosso rubino carico.
Profumo: caratteristico speziato, accentuato.
Sapore: pieno, vellutato, robusto.
Gradazione minima: 14 gradi.
Estratto secco netto minimo: 22 per mille.
PERIODO MASSIMO RENDIMENTO GUSTATIVO
L'Amarone mantiene la sua caratteristiche anche per 10-20 anni. Va servito a 18°
ACCOSTAMENTI
Per le sue caratteristiche si abbinano all' Amarone della Valpolicella secondi piatti di carne, selvaggina, formaggi stagionati, ma anche essere degustato da solo come vino da meditazione.
I PRODUTTORI CHE ABBIAMO SCELTO PER VOI
Abbiamo scelto questi due piccoli produttori perché rappresentano l'eccellenza della produzione Italia dell'Amarone. I loro prodotti non tradiscono mai le aspettative degli intenditori più esigenti e raffinati.
QUINTARELLI
L'Azienda Agricola Quintarelli compie quasi cento anni di attività di coltivazione dela vite. Qui la qualità viene posta prima di tutto, dalla coltivazione, alla vendemmia, allo stoccaggio, alla consegna finale con camion frigo. Il segreto per produrre un grande vino, secondo Quintarelli (detto Bepi), è quello di mantenere la tradizione e seguire la natura; significa quindi tagliare l'uva e avere una resa per ettaro molto bassa, lasciare appassire le uve fino a febbraio, fare una fermentazione molto lenta e far riposare il vino per almeno 5 anni in botti grandi. Tutto ciò concorre, insieme ad una produzione limitata a 45.000 bottiglie, a produrre vini fuori dal comune. E' sicuramente l' azienda che più di ogni altra, in Veneto, rappresenta il mito, forte di una tradizione strenuamente difesa e di una pazienza certosina nell' aspettare il momento giusto per mettere sul mercato le proprie produzioni. Inoltre non tutte le vendemmie danno origine ai vini della gamma, visto che per ogni vino tutto deve essere andato per il verso giusto. Sono pertanto molte le variabili che rendono difficili da trovare i grandi vini del Quintarelli, partendo poi da una base di pochi ettari e quindi una quantità irrisoria di bottiglie prodotte a fronte di una richiesta enorme. ìOgni vino un vero e proprio capolavoro.
MONTE DALL'ORA
A chi la guarda, dominante sulla vallata, sembra che su questa collina sia sempre esistita la nostra casa, la nostra cantina. Una struttura integrata nell'ambiente, che abbiamo progettato con criteri ecocompatibili, quali l'utilizzo di materiali naturali e locali e adottando tutti gli accorgimenti utili al risparmio energetico. L'orientamento della costruzione al centro di un disegno positivo, tra due poli magnetici importanti scelti nell'antichità per la loro collocazione astronomica, uno in corrispondenza della pieve romanica di San Floriano, distante un paio di chilometri, e l'altro sui resti di un castrum romano a Castelrotto. Anche la cantina risente di questo benefico influsso planetario, abbiamo in particolar modo scelto di orientare la cantina di invecchiamento dei vini su questo asse immaginario. Abbiamo scavato la roccia calcarea per costruirvi la cantina lasciando lungo tutto il perimetro un corridoio d'aria per lo scolo dell'acqua piovana. L'umidità è sostenuta e la temperatura costante. Il fruttaio che utilizziamo durante i mesi invernali per l'appassimento delle uve destinate a produrre Amarone e Recioto, si trova adiacente alla nostra abitazione, in posizione strategica. Ci sono delle grandi finestre che permettono all'aria di circolare liberamente, non usiamo nessuna forzatura per accelerare l'appassimento e lasciamo le uve esposte ai naturali cambiamenti climatici propri di questa stagione. In questo modo l'uva arriva a calare circa del 40% a seconda dell'annata in maniera lenta e graduale, trasformandosi e concentrandosi, fino al momento della pigiatura.
Amarone della valpolicella
I Nostri Produttori
- ALCESTI
Sicilia - ANDRIAN KELLEREI
Alto Adige - ANTINORI
Toscana - BELLAVISTA
Franciacorta - CA' DEL BOSCO
Franciacorta - CA' DI RAJO
Valdobbiadene - CASTELLO DI TORNANO
Toscana - CICCIO ZACCAGNINI
Abruzzo - DARIO COOS
Friuli - DE FAVERI
Valdobbiadene - DIEVOLE
Toscana - DISTILLERIE BERTA
Piemonte - FRATELLI FARINA
Valpolicella - FRECCIAROSSA
Oltrepò Pavese - GINI
Soave - GIUSEPPE QUINTARELLI
Valpolicella - JERMANN
Friuli - KANTE
Carso - LANTIERI DE PARATICO
Franciacorta - MAMETE PREVOSTINI
Valtellina - MONTE DALL' ORA
Valpolicella - PODERI COLLA
Piemonte - PRAVIS
Trentino - RADIKON
Collio - RIVETTO
Piemonte - SPERI
Valpolicella - TENUTA DELL' ORNELLAIA
Toscana - TENUTA SAN GUIDO
Toscana - VIGNE MARINA COPPI
Piemonte