Breadcrumbs
Home / Vini / Vino Online / Poderi Colla Barolo Bussia 2005Descrizione
Poderi Colla Barolo Bussia 2005
€41,90
Risparmi: €3,00
La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata come uno dei grandi cru di Barolo.
Viene citata, tra l'altro, nella "Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo" di L. Fantini del 1880 e, più recentemente, nell' Atlante delle Grandi Vigne di Langa edito nel 1990 da Arcigola Slow Food, tra le posizioni più qualificate.
VIGNETO
Vitigno: Nebbiolo 100%, sottovarietà Lampia 40% e Michet 60%
Esposizione: Sud, Sud-Ovest
Altitudine: compresa tra 300 e 350 metri ca. slm
Anno di impianto: 1970 - 1985
Ceppi per ettaro: 4.000 ca.
Resa in litri per ettaro: 4.000 ca.
Epoca di vendemmia: 10-20 ottobre
CANTINA
Diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 15 giorni ca. alla temperatura massima di 30°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. In primavera passa in botti e fusti di rovere di Slavonia e francese, in parte nuovi, per un periodo compreso tra i 24 e i 28 mesi. Travaso in inox, chiarifica con bianco d'uovo fresco montato a neve, decantazione e successivo imbottigliamento senza filtrazione.
Tenore in Alcol: 13-13,5 % vol.
Acidità totale: 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco: 27-29 gr./l.
DEGUSTAZIONE
Colore tipico del nebbiolo nella massima espressione: rosso rubino intenso e tramato, con sfumature chiare e sottili. Invitante già alla vista, si presenta con un profumo molto complesso che denota carattere e personalità molto decisi, senza però aggressività. Le note minerali e animali ne completano la struttur: la complessità propria della zona della "Bussia", la ricchezza d'insieme paragonabile alla potenza di un'orchestra. Al palato replica con la materia a quanto anticipato all'olfatto. Forse la tradizione lo definisce il "Vino da Re" perché solo i sovrani potrebbero permetterselo nel quotidiano, nonostante la sua grande personalità il Barolo può in ogni caso essere apprezzato frequentemente con piatti di carni rosse e selvaggina da pelo ma, perché no, per piatti di pesce molto ricchi, tipo il rombo al forno, piuttosto che per una cena a base di formaggi ricercati…
Temperatura di servizio 17/19° - Calice molto ampio - Consigliabile scaraffarlo al momento del consumo per opportuna aerazione nel caso di annate molto vecchie.
Caratteristiche
Tipo di vino | Rosso fermo |
Regione di produzione | Piemonte |
Annata | 2005 |
Formato Bottiglia ![]() | 0.75 |
Condividi su Facebook |
Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
I Nostri Produttori
- ALCESTI
Sicilia - ANDRIAN KELLEREI
Alto Adige - ANTINORI
Toscana - BELLAVISTA
Franciacorta - CA' DEL BOSCO
Franciacorta - CA' DI RAJO
Valdobbiadene - CASTELLO DI TORNANO
Toscana - CICCIO ZACCAGNINI
Abruzzo - DARIO COOS
Friuli - DE FAVERI
Valdobbiadene - DIEVOLE
Toscana - DISTILLERIE BERTA
Piemonte - FRATELLI FARINA
Valpolicella - FRECCIAROSSA
Oltrepò Pavese - GINI
Soave - GIUSEPPE QUINTARELLI
Valpolicella - JERMANN
Friuli - KANTE
Carso - LANTIERI DE PARATICO
Franciacorta - MAMETE PREVOSTINI
Valtellina - MONTE DALL' ORA
Valpolicella - PODERI COLLA
Piemonte - PRAVIS
Trentino - RADIKON
Collio - RIVETTO
Piemonte - SPERI
Valpolicella - TENUTA DELL' ORNELLAIA
Toscana - TENUTA SAN GUIDO
Toscana - VIGNE MARINA COPPI
Piemonte